Riabilitazione Cardiologica

Riabilitazione Cardiologica

Orari e recapiti: 
Centralino: 0731 262626
Dal Lunedì al Venerdì dalle 7:30 alle 18:30
il Sabato dalle 7:30 alle 13:00
Caposala: 0731 262392
------------------
Orario di visita per il pubblico
Feriali e festivi: 13:00 - 15:00 / 18:30 - 20:30

Nel reparto di Riabilitazione Cardiologica si ricoverano pazienti trasferiti dai reparti di cardiochirurgia della Regione Marche e del resto d’Italia, sottoposti ad interventi cardiochirurgici, per continuare con la fase riabilitativa. Sono ammessi anche pazienti trasferiti dai reparti di cardiologia con scompensi e recenti episodi di ischemia cardiaca.

 

Nel Reparto sono eseguiti tutti gli interventi necessari per garantire le migliori condizioni fisiche, psicologiche e sociali in modo che i pazienti con cardiopatia post-acuta o cronica possano riprendere il proprio ruolo nella società.

 

Tutti i pazienti sono sottoposti ad una serie di esami “non invasivi” in base alle condizioni cliniche di ciascuno (test di marcia in 6 minuti, ecocardiogramma, test di Holter e test cardio-polmonare). Almeno per i primi giorni, tutti i pazienti sono continuamente monitorati grazie un sistema di telemetria senza fili per tenere costantemente sotto controllo il cuore sia durante il riposo che durante l’attività fisica.

 

Ogni giorno (tranne la domenica) si eseguono 3 sedute di attività fisica in palestra: 1) ginnastica “respiratoria” (a corpo libero, particolarmente importante dopo interventi al torace); 2) ginnastica “aerobica” (su cyclette o tappeti rotanti); 3) ginnastica callistenica (utilizzando spesso dei piccoli pesi). La ginnastica, tutt’altro che pesante, è comunque rapportata alle condizioni cliniche di ogni singolo soggetto e sorvegliata da un infermiere, da un medico e da un fisioterapista.

 

I medici del reparto sono tutti specialisti in cardiologia. Fanno parte dell’equipe infermieri specializzati, una psicologa, una nutrizionista, fisioterapisti  e medici consulenti per diverse discipline: internisti, cardiochirurghi, fisiatri, neurologi etc.

 

La degenza dura, solitamente, 2-3 settimane ma possono essere possibili ricoveri più brevi come più lunghi in base alle condizioni cliniche generali ed alle possibilità di recupero del singolo soggetto. E’ dimostrato che la riabilitazione cardiologica permette di accorciare il periodo complessivo della malattia rendendo più rapido il ritorno alle normali attività lavorative e più completa la guarigione.