Il Ricovero

L’attività di degenza erogata nella casa di cura è di tipo post-acuta per cui il ricovero può avvenire, esclusivamente, per trasferimento da un reparto per acuti pubblico o privato, in tempi che sono legati alla patologia e alla programmazione dei posti letto. 

 

Per qualsiasi atto medico, comprese le procedure chirurgiche, il paziente è adeguatamente informato, quindi viene acquisito, su apposita scheda, il suo consenso scritto all’intervento o a specifiche indagini diagnostiche. 

Il consenso informato è richiesto per interventi chirurgici e procedure invasive, in occasione di trasfusioni di sangue o emoderivati.

 

Il giorno del ricovero il paziente è invitato a presentarsi direttamente in reparto dove sarà accolto dalla Caposala.

 

Al momento dell’accettazione del ricovero è necessario presentarsi in reparto muniti dei seguenti documenti:

 

      - Documento d’identità valido

      - Tessera sanitaria regionale

      - Codice fiscale

      - Effetti personali (asciugamani, spazzolino da denti, vestaglia, pigiama, pantofole, biancheria intima) 

 

È importante indicare il recapito telefonico di una persona di fiducia, mettere a disposizione dei medici la documentazione clinica di cui si è già in possesso (informativa del medico di famiglia relativa a patologie in atto o pregresse, cartelle cliniche, radiografie, analisi, prescrizioni, lettera di dimissione ecc.), ai fini di un più rapido e corretto inquadramento diagnostico terapeutico e segnalare alla caposala eventuali allergie a farmaci o materiali (per es. la gomma dei guanti) nonché l’elenco dei farmaci che fanno parte della terapia in corso. 

 

Il paziente, può richiedere la dichiarazione di ricovero da inoltrare all’INPS o al datore di lavoro. È comunque opportuno, una volta ricoverati, contattare la Caposala del reparto per verificare eventuali necessità legate alla specifica tipologia di ricovero.

 

 

Vengono serviti ai pazienti secondo i seguenti orari indicativi: 

 

       - colazione ore 8.00 

       - pranzo ore 12.00

       - merenda ore 15.30 (se prevista)

       - cena ore 18.00

 

Il Servizio di ristorazione della Casa di Cura prevede la preparazione e il confezionamento di un “vassoio personalizzato” per pranzo e cena, e del “multiporzione” per colazione. 

Il personale registra le ordinazioni dei pasti su indicazione del paziente entro le ore 16.00 del giorno precedente. All’atto della distribuzione dei pasti ogni singolo vassoio sarà munito dello specifico cartellino di prenotazione.

Durante la permanenza in Clinica è sconsigliato integrare l’alimentazione con cibi e bevande provenienti dall’esterno: se lo si desidera, la caposala e i medici possono fornire chiarimenti.

Quando le condizioni lo richiedono, uno specialista è a disposizione per predisporre una dieta.

Concordati con il Servizio Dietetico, i menu sono studiati in modo tale da consentire ai pazienti un’ampia scelta, su rotazione periodica. Quotidianamente viene proposto ai degenti un “menù del giorno” con una lista di piatti tra i quali scegliere. La composizione del pasto, sia a pranzo che a cena, prevede due primi, due secondi, due contorni (di cui uno cotto e uno crudo) regolarmente accompagnati da una vasta gamma di alternative fisse, sempre disponibili. 

 

 

Ogni paziente può ricevere visite dalle 07:30 alle 20:30.

Gli stessi potrebbero subire delle variazioni per esigenze organizzative che saranno di volta in volta comunicate ai familiari dei pazienti ricoverati dal personale di reparto. 

È necessario che le visite non siano di ostacolo alle attività mediche, né disturbino il riposo degli altri pazienti. Pertanto, è vietato a parenti e visitatori sostare nella camere durante la visita medica, la somministrazione di terapie e comunque contemporaneamente al personale di servizio. Per questo, è consigliabile ricevere non più di due visitatori alla volta.

 

La visita medica è un momento terapeutico fondamentale ed è quindi assolutamente necessario rimanere nella propria stanza durante gli orari stabiliti. Al di fuori di questi, il paziente potrà uscire dal reparto, compatibilmente con le terapie in atto, rimanendo entro l’area del Policlinico e solo dopo aver chiesto il permesso degli operatori sanitari e averli informati della sua destinazione. 

I pazienti ricoverati sono informati dal medico di reparto in relazione al proprio stato di salute durante lo svolgimento del giro visite. Eventuali informazioni ai familiari o tutori sono date dal medico di reparto in orario di ricevimento. 

 

Le pulizie dei reparti vengono garantite da una squadra di operatori interni, seguendo due turni orari giornalieri: 7.15-11.00, 14.30-16.00. Gli spazi comuni vengono puliti di continuo.

Il Servizio infermieristico garantisce gli adempimenti dell’assistenza relativi all’ospitalità e alla pulizia degli ambienti di degenza e dei servizi annessi. La pulizia di armadietti, letti e comodini è effettuata dagli addetti del reparto. Si raccomanda di non tenere in camera fiori o piante che possono essere fonte di allergie o infezioni. Per evitare disordine e per facilitare le operazioni di pulizia, non possono essere introdotti in Casa di Cura componenti d’arredo escluso il televisore. E’ consigliabile non lasciare oggetti fuori dagli armadi personali, ai familiari non è consentito sedersi sui letti. Tutto ciò che è a disposizione in reparto (arredi, suppellettili, servizi igienici) è di proprietà e uso comune. È diritto del paziente godere di tutto il comfort possibile, ma allo stesso tempo è suo dovere rispettare ciò che è di tutti.

 

Un sacerdote di religione cattolica è disponibile per offrire ai degenti, in qualsiasi momento, assistenza religiosa e è possibile prendere accordi con Ministri di culto di altre religioni. Al piano terra è disponibile una Chiesa dove viene celebrata la Santa Messa ogni domenica, festa di precetto.

 

Per non arrecare disturbo agli altri pazienti, s’invita ad evitare il più possibile i rumori, a parlare a bassa voce durante le visite, a moderare il volume di radio e tv. Per favorire il riposo notturno è obbligatorio il silenzio dalle ore 22.00 alle ore 6.00.

 

È ammesso l’uso del telefono cellulare, apparecchi radio e televisori ma è opportuno che funzioni a basso volume per non arrecare disturbo ad altri degenti.

 

Presso tutti i locali della Casa di Cura, comprese stanze di degenza, è attivo il servizio wifi gratuito.

 

È opportuno non condurre in Clinica grosse somme o valori. È consigliabile, negli spostamenti dalla stanza, portare con sé denaro, documenti e oggetti di pregio.

La Casa di Cura non risponde di eventuali furti o smarrimenti.

 

Se ci si allontana da reparto, è obbligatorio comunicare lo spostamento al personale infermieristico: è infatti possibile che debbano essere espletati ulteriori esami o visite che richiedano un’immediata presenza. I permessi di uscita temporanea dall’Ospedale possono essere rilasciati su ordine del medico e hanno una durata massima di 24 ore. Coloro che chiedono di essere dimessi contro il parere dei medici di reparto devono sottoscrivere una dichiarazione che solleva la Clinica da ogni responsabilità.